Il bello di vivere oggi.

Tecnologia e Salute

D’accordo, lo stress è il male dei nostri tempi. Ma, per un attimo, immaginatevi di vivere appena un secolo fa. Niente misuratori della pressione, niente tutore per il menisco, niente elettrocardiogramma, niente aerosol e neanche niente tiralatte.
L’idea di prevenzione, come quella di guarigione assistita, sono figlie dei nostri tempi. E diventano realtà attraverso le invenzioni tecnologiche.
Strumenti che ci permettono di guarire in modo più dolce, di prevenire malattie serie, di affrontare il quotidiano con oggetti ai quali siamo talmente abituati che ci sembrano essere sempre esistiti. Invece no. Pensate, persino il banale spazzolino elettrico è stato inventato appena nel 1954.

La verità è che quando si stava peggio, si stava peggio. Almeno in medicina è così.

DOTT. ROMANO GIOMBINI e DOTT.SSA MONICA MISICI

DOTT. ROMANO GIOMBINI e DOTT.SSA MONICA MISICI

Conoscere le nuove tecnologie applicate in campo medico è importantissimo per il grande utilizzo che se ne fa sia nella diagnostica che nella terapia (come la misurazione della pressione arteriosa, o alcuni parametri del sangue, o aerosolterapia domiciliare, o analisi della pelle, oppure nel settore della cura del corpo attraverso elettrostimolazione).
Seguire l’evoluzione e le conseguenti applicazioni di tali tecnologie, nonché l’aggiornamento continuo, ci rendono in grado di proporci come Farmacia (così detta) dei servizi, e capaci di consigliare i nostri clienti nella scelta dei tanti prodotti elettromedicali per poter risolvere nella migliore maniera i loro problemi.

L'inverno: un nemico delle vie respiratorie

Con il sopraggiungere della stagione fredda iniziano raffreddori, mal di gola e tossi. Malanni che si pensa di conoscere e i cui rimedi troppo finiscono per essere l'auto diagnosi o i consigli del vicino di casa.
— dott. Romano Giombini

Dalla vendemmia alla bottiglia: un'arte da conoscere

Siamo nel mese di Settembre, comincia quel rito che ogni anno si ripete con tanto entusiasmo e dedizione: la vendemmia.
— dott. Romano Giombini

Probiotici e prebiotici: amici vivi e attivi del nostro benessere

Alimentarsi in maniera corretta permette all'intestino di vivere in salute. Prendiamo a cuore la nostra flora batterica seguendo questi consigli.
— dott.ssa Cristina Monacelli

La psoriasi. Molto più di un semplice prurito

Per contrastare la psoriasi non esiste ancora una cura omogenea per tutti e la scelta del trattamento è basata sul controllo dei sintomi e la gravità.
— dott.ssa Cristina Monacelli

La fitoterapia. Impariamo a conoscerla

L'autunno è alle porte e con i primi abbassamenti repentini delle temperature cominciano anche i primi malanni di stagione. In questi casi un ottimo aiuto tutto naturale può venirci dalla fitoterapia.
— dott.ssa Fiorenza Pedone

Come trattare le ferite più comuni

In estate l’abbigliamento che usiamo è molto meno protettivo che nelle altre stagioni, per questo procurarsi una escoriazione o un taglio è molto facile. Ecco come agire in questi casi.
— dott. Romano Giombini

Insonnia, quando dormirci su non basta!

L'insonnia è il disturbo del sonno più comune. Si verifica quando si hanno difficoltà ad addormentarsi o rimanere addormentati anche se si ha la possibilità di dormire una notte intera. Vediamo come intervenire.
— dott.ssa Monica Meccoli

Il clima cambia: è necessario adattarsi

È proprio vero: non esistono più le mezze stagioni. Quelle belle primavere miti e gli autunni che gradualmente ci preparavano alle rigidità invernali, sono ormai solo un ricordo. Ecco come adeguarsi.
— dott. Romano Giombini

Cosa vuol dire per noi essere la farmacia dei servizi

La nostra farmacia, in quanto struttura sanitaria sul territorio, ha il dovere dell’informazione cercando di aumentare la conoscenza e stimolando ognuno ad un’autocritica con lo scopo di poter trovare le soluzioni per tutti.
— dott. Cesare Capoccia

Sindrome delle gambe pesanti: come sgonfiare il problema?

Il gonfiore alle gambe è un disturbo piuttosto diffuso, soprattutto tra le donne che trascorrono molto tempo in piedi o sedute.
— dott.ssa Monica Misici Falzi